Loque

Per sostituire un disco rotto in un array RAID 1 criptato con LUKS su OpenMediaVault

Apr 30th, 2025 (edited)
57
0
Never
Not a member of Pastebin yet? Sign Up, it unlocks many cool features!
text 2.48 KB | None | 0 0
  1. Se stai usando **OpenMediaVault (OMV)** con un array **RAID1** (mirroring) criptato con **LUKS**, in caso di guasto di un disco i dati sono ancora accessibili grazie al secondo disco. Tuttavia, è importante **sostituire il disco rotto correttamente** per mantenere ridondanza e sicurezza.
  2.  
  3. ### Scenario: RAID1 + LUKS
  4. Supponiamo che tu abbia due dischi:
  5. - `/dev/sda` e `/dev/sdb`
  6. - RAID1 software via **mdadm**
  7. - LUKS sopra l’array (`/dev/md0`)
  8. - Volume LUKS aperto come `/dev/mapper/cryptdata`
  9. - Filesystem montato da `/dev/mapper/cryptdata`
  10.  
  11. ---
  12.  
  13. ## 🔧 Passaggi per sostituire il disco guasto
  14.  
  15. ### 1. **Identifica il disco rotto**
  16. Esegui:
  17. ```bash
  18. cat /proc/mdstat
  19. ```
  20. oppure:
  21. ```bash
  22. mdadm --detail /dev/md0
  23. ```
  24. Vedrai quale disco è "failed" o mancante.
  25.  
  26. ### 2. **Spegni il NAS e sostituisci fisicamente il disco rotto**
  27.  
  28. Sostituisci il disco guasto con uno **di dimensioni uguali o maggiori**.
  29.  
  30. ### 3. **Avvia il NAS e identifica il nuovo disco**
  31. Dopo il riavvio, individua il nuovo disco:
  32. ```bash
  33. lsblk
  34. ```
  35. oppure:
  36. ```bash
  37. fdisk -l
  38. ```
  39. Il nuovo disco sarà ad esempio `/dev/sdc`.
  40.  
  41. ### 4. **Partiziona il nuovo disco come il vecchio**
  42. Usa `sfdisk` per copiare la tabella di partizioni dal disco sano:
  43. ```bash
  44. sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdc
  45. ```
  46.  
  47. > ⚠️ Modifica i comandi secondo il disco funzionante e quello nuovo.
  48.  
  49. ### 5. **Aggiungi il nuovo disco al RAID**
  50. Ora reinserisci la nuova partizione nel RAID:
  51. ```bash
  52. mdadm --add /dev/md0 /dev/sdc1
  53. ```
  54.  
  55. Verifica la ricostruzione:
  56. ```bash
  57. cat /proc/mdstat
  58. ```
  59.  
  60. La sincronizzazione può durare un po', a seconda della dimensione.
  61.  
  62. ### 6. **Non toccare la criptazione**
  63. Poiché la criptazione LUKS è **sopra** il RAID (`/dev/md0`), non devi fare nulla a livello LUKS: rimane intatta.
  64.  
  65. ---
  66.  
  67. ## 🧪 Comandi utili per debug
  68.  
  69. - Stato RAID:
  70. ```bash
  71. mdadm --detail /dev/md0
  72. ```
  73. - Stato LUKS:
  74. ```bash
  75. cryptsetup status cryptdata
  76. ```
  77.  
  78. ---
  79.  
  80. ## ✅ Verifica finale
  81.  
  82. 1. RAID è in stato **[UU]** (entrambi i dischi attivi)
  83. 2. Il volume LUKS si apre correttamente
  84. 3. Il filesystem è accessibile
  85.  
  86. ---
  87.  
  88. ## 🛡️ Consiglio Extra
  89.  
  90. Per evitare problemi futuri:
  91.  
  92. - Salva l’output di:
  93. ```bash
  94. mdadm --detail --scan >> /etc/mdadm/mdadm.conf
  95. ```
  96. - Fai backup della chiave LUKS (se usi chiave file)
  97. - Monitora lo stato RAID via notifiche OMV
  98.  
  99. ---
  100.  
  101. Se vuoi, posso aiutarti a creare uno **script automatico** per gestire questo processo o inviare notifiche in caso di guasto. Vuoi?
Advertisement
Add Comment
Please, Sign In to add comment