Advertisement
Guest User

Untitled

a guest
Feb 25th, 2020
194
0
Never
Not a member of Pastebin yet? Sign Up, it unlocks many cool features!
text 27.01 KB | None | 0 0
  1. 100;In cosa consiste un contratto di trasporto?;nell'obbligo da una parte del trasportatore di trasferire persone e cose da un luogo all'altro;nell'obbligo di mettere a disposizione di terzi un veicolo determinato con un conducente;nell'obbligo di guidare un veicolo per il tempo richiesto dal cliente;1
  2. 101;In termini di rischio imprenditoriale e quindi di responsabilità, cosa differenzia il contratto di noleggio da quello di trasporto?;nel primo chi mette a disposizione il veicolo assume il solo rischio tecnico del buon funzionamento;nel primo chi mette a disposizione il veicolo assume anche il rischio economico del risultato;niente;1
  3. 102;Nella pratica, il contratto stipulato da un autonoleggiatore con conducente è un contratto di noleggio o di trasporto?;solitamente prevale la natura del contratto di trasporto, pur restando anche il noleggio;è un vero contratto di noleggio;è un vero contratto di trasporto;1
  4. 103;A cosa si estende la responsabilità del vettore nel contratto di trasporto, se avviene con ritardo o non viene effettuato per motivi imputabili al trasportatore stesso?;solo ad eventuali perdite;anche a mancati guadagni causati dal mancato adempimento contrattuale;solo al prezzo già pagato per il trasporto, che deve essere rimborsato;2
  5. 104;Quale responsabilità ha il vettore in caso di danno nei confronti delle persone trasportate causato da incidente?;totale, in ogni caso;totale, a meno che non provi di aver adottato tutte le misure per evitare il danno;totale, a meno che non abbia inserito nel contratto di trasporto specifiche clausole di esonero;2
  6. 105;Quand'è che una domanda per avere una licenza o autorizzazione è considerata accolta se entro un certo termine non viene emesso un formale atto di diniego?;mai;sempre;solo nei casi e con i tempi di risposta determinati dalla legge;3
  7. 106;Se alla domanda per avere una licenza o autorizzazione non viene emesso un formale atto di diniego, l'ente pubblico può intervenire successivamente?;no, la licenza o l'autorizzazione si intendono acquisite definitivamente;si, l'atto viene dichiarato nullo e l'esercente può essere sanzionato per esercizio abusivo;si, l'atto può essere annullato per illegittimità per ragioni di pubblico interesse;3
  8. 107;Quale è l'istituto applicato se l'istanza di licenza o autorizzazione si considera accolta se non viene comunicato al richiedente il diniego nei termini previsti?;tacito consenso;silenzio – assenso;nulla osta;2
  9. 108;Da quando decorre il termine per considerare accolta una domanda di licenza o autorizzazione, se non viene espresso un diniego dall'amministrazione?;dalla data di scrittura della domanda;dalla data di spedizione della domanda, come risulta dal timbro postale;dalla data di ricezione della domanda da parte della pubblica amministrazione;3
  10. 109;Perché a una domanda di licenza o autorizzazione si applichi l'istituto del silenzio – assenso la stessa deve rispettare particolari prescrizioni?;no, è sufficiente una domanda in carta legale specificando generalità del richiedente e attività;si, deve essere indicata la sussistenza di tutti i requisiti specifici e i dati per la loro verifica;no, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva;2
  11. 110;Ad una domanda di licenza o autorizzazione cui si applica l'istituto del silenzio – assenso, l'ente può interrompere i termini per l'eventuale emissione del diniego?;no;si, quante volte vuole, purché lo notifichi tempestivamente all'interessato;si, solo una volta, per richieste di integrazioni essenziali e sino alla risposta;3
  12. 111;La richiesta di licenza per servizio taxi è sottoposta a silenzio – assenso?;si, in ogni caso;solo per autovetture;solo per motocarrozzette e veicoli a trazione animale;2
  13. 112;Entro quanto l'ente deve emettere il diniego per un'istanza di licenza per l'esercizio del servizio di taxi, se non intende applicare il silenzio- assenso?;trenta giorni;sessanta giorni;centoventi giorni;1
  14. 113;Entro quanto l'ente deve emettere un atto di diniego per una richiesta di noleggio di autoveicoli con conducente, se non intende applicare il silenzio – assenso?;trenta giorni;sessanta giorni;centoventi giorni;2
  15. 114;Cosa caratterizza specificatamente un imprenditore artigiano?;l'esercizio personale e professionale in qualità di titolare e lo svolgimento diretto del lavoro;l'essere titolare di una qualsiasi impresa che non superi un determinato numero di dipendenti;l'esenzione dall'obbligo di rispetto di norme particolari di professionalità disposte dalle leggi;1
  16. 115;Cosa caratterizza specificatamente una impresa artigiana?;avere un numero di dipendenti non superiore ai limiti predeterminati dalla legge;svolgere solamente alcune attività, individuate dalla legge;essere esercitata da un imprenditore definito artigiano;3
  17. 116;Esistono vincoli particolari per la qualificazione come impresa artigiana di una società di persone o cooperativa, la cui costituzione è consentita dalla legge?;nessuno;che uno dei due soci (o la metà più uno) prevalentemente vi lavori e il lavoro prevalga sul capitale;che il lavoro manuale abbia funzione prevalente sul capitale;2
  18. 117;Quali forme sono consentite per l'impresa artigiana costituita come impresa societaria?;tutte le forme previste dal codice civile;solo le società in nome collettivo;sono escluse le società in accomandita semplice e per azioni, a responsabilità limitata e per azioni;3
  19. 118;Di quante imprese artigiane può essere titolare un imprenditore artigiano?;non esiste limite;due;una;3
  20. 119;Esistono obblighi particolari per la sede di svolgimento dell'attività di un'impresa artigiana?;nessuno, l'attività può svolgersi anche in forma ambulante o presso l'abitazione dell'imprenditore;deve possedere una sede autonoma e distinta;deve svolgersi solo presso il domicilio dell'imprenditore;1
  21. 120;L'imprenditore artigiano può avvalersi di prestazioni d'opera di personale dipendente?;si, entro limiti numerici determinati;no, non può avere dipendenti;solo se diretto personalmente da lui stesso o dai soci, entro limiti numerici determinati;3
  22. 121;Quale è il limite numerico massimo di dipendenti per un'impresa di trasporto?;quattro;otto;venti;2
  23. 122;Nel valutare il numero di dipendenti dell'impresa artigiana per verificare il rispetto dei limiti imposti per legge, sono previste particolari categorie eccedenti?;no, va considerato qualsiasi dipendente;si, non vengono conteggiati ad esempio i portatori di handicap;si, non vengono conteggiati i collaboratori di impresa familiare;2
  24. 123;Esistono obblighi particolari per le imprese artigiane in relazione all'iscrizione ai registri delle imprese?;no, sono considerate come tutte le altre imprese;si, sono esentate da qualsiasi iscrizione;no, devono iscriversi all'albo provinciale delle imprese;3
  25. 124;Per quanti anni al massimo può mantenersi la qualifica di impresa artigiana nel caso di invalidità, morte, interdizione o inabilitazione dell'imprenditore artigiano?;due anni;cinque anni;fino al raggiungimento della maggiore età dei figli minorenni;3
  26. 125;In che forma le imprese artigiane possono sviluppare collaborazioni imprenditoriali tra loro e con altre imprese?;in nessuna forma;in forma di consorzi e società consortili anche cooperative, ma solo fra di loro;in forma di consorzi e società consortili anche cooperative, anche con altri ma entro certi limiti;3
  27. 126;Se un'ente pubblico apprende che un'impresa qualificata artigiana non rispetta qualche vincolo o limite specifico imposto dalle legge, è tenuta ad intervenire?;si, deve segnalare il fatto alla commissione provinciale per l'artigianato, che valuta e decide;si, ad esempio può negare il rilascio di licenze o autorizzazioni ai servizi pubblici non di linea;no, non ha alcuna competenza in proposito;1
  28. 127;Perché un contratto di lavoro sia realmente stipulato per un tempo determinato, in caso di sostituzione alla guida di taxi, è sufficiente che sia specificato il termine?;si;no, devono essere precisati anche il nome del tassista sostituito e la causa della sostituzione;no, deve essere specificata la targa del veicolo;2
  29. 128;Il contratto di lavoro a tempo determinato per la sostituzione di un tassista può essere prorogato senza effetti particolari sul rapporto di lavoro?;si, ma solo una volta e per un periodo non superiore, altrimenti di considera a tempo indeterminato;si, senza alcun limite;no, alla scadenza del termine indicato deve intendersi risolto;1
  30. 129;Al sostituto tassista a tempo determinato spetta altro trattamento oltre alla retribuzione ordinaria per le giornate lavorate?;no;si, spettano tutti i trattamenti per i lavori a tempo indeterminato, in proporzione;si, i trattamenti per i lavori a tempo indeterminato in proporzione e un premio di fine lavoro;3
  31. 130;Quale obbligo specifico esiste per la circolazione dei veicoli in relazione alla responsabilità civile verso terzi?;l'assicurazione per danni a terzi, esclusi i trasportati;l'assicurazione per danni a terzi, esclusi tutti i trasportati a qualsiasi titolo;l'assicurazione per danni a terzi, compresi i trasportati che non sono esclusi da norme specifiche;3
  32. 131;Quale è il limite di garanzia per l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per autovetture in servizio di noleggio con conducente?;774.685,35 euro;1.549.370,70 euro;2.582.284,50 euro;1
  33. 132;Quale è il minimo di garanzia per l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per autovetture in servizio di taxi?;774.685,35 euro;1.549.370,70 euro;2.582.284,50 euro;1
  34. 133;Che riduzione si applica alla tassa automobilistica dovuta per le autovetture in servizio pubblico non di linea?;R50% della tassa ad uso privato;75% della tassa ad uso privato per le autovetture in servizio di piazza;5% della tassa ad uso privato per le autovetture in servizio di piazza, il 50% per quelle in servizio di noleggio con conducente;3
  35. 134;Dopo il pagamento della tassa di proprietà del veicolo e di successivo cambio da uso terzi ad uso proprio, resta valido il pagamento fatto o bisogna integrarlo?;occorre versare la differenza tra la tassa agevolata e la tassa intera;resta valido il pagamento già fatto;si paga una sanzione pecuniaria;1
  36. 135;Che sanzione totale si applica per mancato adeguamento della tassa automobilistica, in caso si cambi l'uso del veicolo da uso terzi ad uso proprio?;il doppio della tassa dovuta;dal doppio al triplo della differenza tra tassa pagata e tassa dovuta;516,00 euro, più la tassa dovuta;2
  37. 136;Che sanzione complessiva si applica per mancato pagamento della tassa automobilistica?;il doppio della tassa non pagata;dal doppio al triplo della tassa non pagata;516,00 euro, più la tassa non pagata;2
  38. 137;Chi risponde del mancato pagamento della tassa di proprietà del veicolo?;il proprietario;il conducente;il proprietario e il conducente, con obbligo solidale;3
  39. 138;Come viene sanzionata la mancata apposizione della targa con dicitura “servizio pubblico” prevista per le autovetture adibite a servizio di taxi?;con il pagamento di una sanzione da un minimo di 0,52 euro a un massimo di 2,07 euro;con il pagamento di una sanzione da un minimo di 0,52 euro a un massimo di 2,07 euro, se non diversamente previsto dalle legge;con la revoca della licenza;2
  40. 139;Che violazione commette chi falsifica il certificato di pagamento della tassa di proprietà del veicolo?;una violazione amministrativa che viene punita con una sanzione in denaro;una violazione amministrativa che viene punita con una sanzione in denaro e con il ritiro della carta di circolazione;un reato che viene punito anche con la reclusione;3
  41. 140;I servizi di trasporto pubblico non di linea sono assoggettati ad IVA?;no, sono esenti;si, in ogni caso;solo quando sono svolti con veicoli da piazza tra comuni distanti tra loro 50 Km;3
  42. 141;In quali casi il servizio di noleggio con conducente è considerato trasporto pubblico urbano e a tale effetto è esente da IVA?;in nessun caso;per i soli trasportati interni al territorio comunale;per i soli trasportati interni al territorio comunale o tra comuni distanti tra loro al massimo 50 Km;1
  43. 142;In quali casi il servizio di taxi è considerato trasporto pubblico urbano e a tale effetto è esente da IVA?;in qualsiasi caso;per i soli trasportati interni al territorio comunale;per i soli trasportati interni al territorio comunale o tra comuni distanti tra loro al massimo 50 Km;3
  44. 143;Quale aliquota IVA si applica ai servizi di noleggio con conducente?;10%;20%;sono esenti;1
  45. 144;Esistono casi particolari di esclusione dall'esenzione da IVA di prestazioni di servizi di trasporto pubblico non di linea che di norma sono esenti?;quando il trasporto avviene per un contratto stipulato con un soggetto diverso dal viaggiatore;no;quando il trasporto avviene per un contratto di noleggio a tempo;2
  46. 145;L'esenzione da IVA per i servizi urbani svolti con veicoli da piazza è valida solo se il trasporto è pagato direttamente dal viaggiatore?;no, vale anche se il contratto di trasporto è stato stipulato da un terzo;si;il trasporto urbano con veicoli da piazza non è esente da IVA;1
  47. 146;Quale tipo di agevolazione fiscale spetta ad alcune categorie di esercenti di trasporti pubblici non di linea con veicoli a motore?;l'esenzione dall'IVA;l'esenzione dal pagamento delle accise sui carburanti;l'applicazione di aliquote ridotte per il pagamento delle accise sui carburanti;3
  48. 147;A quali tipi di servizio pubblico non di linea svolto con autovetture non spetta l'agevolazione sulle accise sui carburanti?;al servizio di noleggio con conducente con stazionamento in rimessa;al servizio di piazza svolto con autovetture immatricolate per noleggio con conducente con stazionamento su aree pubbliche;al servizio di noleggio con conducente con autorizzazione allo stazionamento su aree pubbliche;1
  49. 148;I crediti e i buoni d'imposta derivanti dalle agevolazioni sulle accise dei carburanti concorrono alla formazione del reddito imponibile?;si, sempre;mai;solo oltre un determinato scaglione di reddito;2
  50. 149;Come viene determinata l'agevolazione da applicarsi alle autovetture da noleggio da piazza relativamente alle accise sui carburanti?;Rsulla base dell'effettivo consumo rilevato e dichiarato;entro limiti di consumo giornaliero commisurati alla dimensione demografica del Comune in cui opera;entro un limite massimo commisurato alla quantità di chilometri media annua per un'autovettura;2
  51. 150;In caso di alimentazione promiscua a benzina e a GPL o gas metano, come si calcolano le agevolazioni sulle accise sui carburanti?;presumendo il consumo di GPL o gas metano pari al 70% del totale forfettario prefissato dalla legge;non si applicano le agevolazioni;in base alla dichiarazione rilasciata dal richiedente sull'effettivo consumo;1
  52. 151;L'agevolazione applicata alle vetture da noleggio da piazza, relativamente alle accise sui carburanti, vale solo per quelle azionate esclusivamente a benzina?;no, vale per qualsiasi carburante, liquido o gassoso;si;no, vale solo se le autovetture sono state trasformate con alimentazione a GPL;1
  53. 152;Quale categoria di veicoli a motore in servizio di trasporto pubblico non di linea usufruisce dell'agevolazione relativa alle accise sui carburanti?;autovetture adibite a servizi di trasporto pubblico non di linea – taxi e noleggio con conducente;autovetture adibite a noleggio da piazza;autovetture adibite a servizi privati;2
  54. 153;Quale tipo di agevolazione si applica alle autovetture da noleggio da piazza relativamente alle accise sui carburanti?;40% dell'aliquota normale su qualsiasi carburante, liquido o gassoso;30% dell'aliquota normale sul gasolio;100% dell'aliquota su gas di petrolio liquefatti GPL;1
  55. 154;A quale delle seguenti attività si applica l'esenzione dall'obbligo generalizzato di emissioni di ricevuta o scontrino fiscale per le prestazioni di trasporto effettuate?;il trasporto con veicoli a trazione animale e servizio di taxi;servizio di taxi e noleggio con conducente con autovettura;servizio di noleggio con autovettura;1
  56. 155;L'esercente dei servizi di noleggio con conducente è obbligato a emettere fattura o a rilasciare ricevuta a fini fiscali per il servizio effettuato?;si, sempre;no, mai;solo se richiesto dal cliente;1
  57. 156;L'esercente di servizi di taxi è obbligato a emettere fattura per il servizio effettuato?;si, sempre se richiesto dal cliente;no, ma deve rilasciare ricevuta ai fini non fiscali se richiesto;no, mai;2
  58. 157;Qual'è il numero minimo di soci necessario per costituire una “piccola società cooperativa”?;nove;tre;cinque;2
  59. 158;A quale Ente sono state trasferite dallo Stato le proprie competenze in materia di trasporto pubblico?;alla Regione, in quanto di competenza per l'assetto e l'utilizzazione del territorio;al Comune, in quanto di competenza per la disciplina delle relative attività commerciali;alla Provincia, in quanto di competenza per la tutela dell'utenza;1
  60. 159;Quali competenze ha assunto la Regione relativamente ai servizi pubblici non di linea?;approvazione dei regolamenti comunali relativi ai noleggi e ai servizi di piazza;predisposizione di criteri per la redazione di regolamenti comunali dei servizi di noleggio e piazza;supervisione dell'esercizio dei trasporti pubblici non di linea;1
  61. 160;Come sono definiti gli autoservizi pubblici non di linea?;servizi con funzione complementare e integrativa a quelli di linea con qualsiasi mezzo effettuati;servizi svolti senza obbligo di aderire alla richiesta di trasporto;servizi ad offerta indifferenziata;1
  62. 161;Cosa distingue gli autoservizi pubblici non di linea da quelli di linea?;l'offerta riservata a particolari categorie di utenti;le tariffe contrattabili liberamente;la non continuità e periodicità e lo svolgimento su itinerari e con orari non predeterminati;3
  63. 162;Quali sono gli autoservizi pubblici non di linea?;taxi, noleggio senza conducente, noleggio con conducente;servizio da piazza e servizio da rimessa, svolti con qualsiasi tipo di auto o motoveicolo;taxi e noleggio con conducente con autovettura, motocarrozzetta e veicolo a trazione animale;3
  64. 163;Chi determina le tariffe del servizio di taxi?;la libera contrattazione tra il cliente e il vettore, entro limiti minimi e massimi comunali;i Comuni che rilasciano le licenze;la Camera di Commercio;2
  65. 164;Dove deve avvenire il prelevamento dell'utente o l'inizio del servizio di taxi?;esclusivamente entro l'area comunale;entro l'area comunale o comprensoriale;entro l'area provinciale;2
  66. 165;Dove può avvenire lo stazionamento dei veicoli adibiti a servizio di taxi, durante il servizio stesso?;esclusivamente su suolo pubblico, in aree specificatamente individuate;esclusivamente su piazze;indifferentemente su suolo pubblico o presso apposite rimesse private;1
  67. 166;Quale è lo scopo del servizio di taxi?;soddisfa esigenze solo di trasporto individuale;soddisfa esigenze solo di trasporto individuale o di piccoli gruppi;soddisfa esigenze solo di trasporto di qualsiasi genere, anche con contratto di noleggio;2
  68. 167;Dove è obbligatoria la prestazione del servizio di taxi?;per qualsiasi destinazione, anche esterna al limite dell'area in cui è consentito acquisire utenza;entro l'area provinciale;entro l'area comunale o comprensoriale;3
  69. 168;Quale Ente applica le sanzioni per l'inosservanza dell'obbligatorietà della prestazione del servizio di taxi?;la Regione;la Provincia;il Comune;3
  70. 169;A chi è rivolto il servizio di noleggio con conducente?;ad una utenza indifferenziata;all'utenza specifica che si deve rivolgere presso la sede del vettore;all'utenza specifica che prenota presso le apposite aree pubbliche di stazionamento;2
  71. 170;Come possono essere effettuate le prestazioni di noleggio di veicoli con conducente?;a tempo e/o a viaggio;solo a tempo;solo a viaggio;1
  72. 171;Dove avviene lo stazionamento dei mezzi addetti al servizio di noleggio con conducente?;presso apposite autorimesse pubbliche;su suolo pubblico in aree specificatamente contrassegnate;su suolo privato, in apposite rimesse;3
  73. 172;Con quale obiettivo le Regioni delegano agli enti locali l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di autoservizi pubblici non di linea?;per la semplificazione delle procedure;per il decentramento amministrativo;per garantire la visione integrata del trasporto non di linea con gli altri modi di trasporto;3
  74. 173;A quale fine deve essere ricercata l'uniformazione delle regolamentazioni comunali all'interno delle aree comprensoriali?;per evitare concorrenza indebite tra tassisti e noleggiatori di comuni limitrofi;per ottenere una maggiore razionalità ed efficienza del servizio pubblico non di linea;per limitare il numero delle licenze e delle autorizzazioni al minimo possibile;2
  75. 174;I Comuni e le Province sono titolari di funzioni proprie in materia di regolamentazione del trasporto pubblico non di linea?;si;no, sono funzioni delegate dalla Regione e devono sottostare al rispetto delle norme regionali;si, ma devono coordinare tra loro per evitare disomogeneità normative;2
  76. 175;E' prevista la partecipazione delle associazioni degli utenti alle commissioni consultive per gli autoservizi pubblici non di linea?;solo se ammesso dai Comuni e dalle Regioni;sempre, per obbligo di legge;no;2
  77. 176;Gli autoservizi pubblici non di linea sono disciplinati solo da regolamenti di esercizio predisposti dai Comuni?;no, possono essere emanate anche norme speciali dalla Regione o ente delegato per comprensorio;si;no, sono regolati anche dalle disposizioni delle Camere di Commercio;1
  78. 177;Presso quale ente è istituito il ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea?;la Camera di Commercio del capoluogo di Regione;la Camera di Commercio di ciascuna Provincia;la Provincia;2
  79. 178;Quale è l'unico requisito indispensabile, per legge statale, per ottenere l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea?;la sola patente;la licenza o l'autorizzazione;il certificato di abilitazione professionale;3
  80. 179;A cosa serve l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea?;a garantire la serietà e la professionalità;ad acquisire un requisito necessario per ottenere le licenze e le autorizzazioni necessarie all'esercizio dei servizi;ad evitare controlli e verifiche da parte dei Comuni;2
  81. 180;E' possibile rientrare in possesso di licenze o autorizzazioni per autoservizi pubblici non di linea conferite a organismi cooperativi?;no;si, in caso di recesso, decadenza o esclusione;si, in qualsiasi caso;2
  82. 181;Le persone giuridiche possono essere titolari di licenza o autorizzazione per autoservizi pubblici non di linea?;si, ma possono essere solo società cooperative tra tassisti e noleggiatori;no, i titolari possono essere solo persone fisiche iscritte a ruolo;si, possono essere anche società di capitali;2
  83. 182;Possono essere conferite licenze o autorizzazioni per autoservizi pubblici non di linea a organismi associativi?;si, ma solo a società cooperative tra tassisti e noleggiatori;no;si, purché costituiti tra titolari di licenza o autorizzazioni;3
  84. 183;Quali tipi di cooperative possono costituire i titolari di licenze o autorizzazioni per autoservizi pubblici non di linea?;cooperative sociali, per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate;cooperative di produzione e lavoro o di servizi;cooperative tra lavoratori autonomi;2
  85. 184;A chi può essere rilasciata la licenza o l'autorizzazione ad autoservizi pubblici non di linea?;a persone singole;a persone singole o a cooperative;a qualsiasi impresa, individuale o societaria;1
  86. 185;Come viene rilasciata la licenza o l'autorizzazione ad autoservizi pubblici non di linea?;a richiesta;a seguito di denuncia di inizio del servizio;tramite concorso pubblico;3
  87. 186;A quanti veicoli addetti ad autoservizi pubblici non di linea può fare riferimento una singola licenza o autorizzazione?;a un solo taxi, a più veicoli per noleggio con conducente;a un solo taxi o veicolo per noleggio con conducente;a più taxi o veicoli per noleggio con conducente;2
  88. 187;E' possibile cumulare licenza di taxi e autorizzazione al noleggio in capo al medesimo soggetto?;solo se non è una persona fisica;no;solo se esercitate coi medesimi veicoli;2
  89. 188;E' possibile cumulare più licenze di taxi in capo al medesimo soggetto?;no, perché l'esercizio deve essere personale;si, se esso è associato a una cooperativa;si, se esso è titolare di impresa artigiana con sufficiente numero di dipendenti;1
  90. 189;La prevista rimessa per autoservizio pubblico non di linea deve necessariamente essere situata nel territorio del Comune che rilascia il titolo amministrativo?;no, è sufficiente che nel territorio comunale sia presente una sede del titolare;si;no, può però essere situata al massimo in un comune limitrofo;2
  91. 190;Per quali autoservizi pubblici non di linea è necessario disporre di una rimessa propria?;sia per il taxi che per il noleggio con conducente;solo per taxi;solo per noleggio con conducente;3
  92. 191;Per il rilascio di una licenza o autorizzazione per autoservizi pubblici non di linea, è utile avere esercitato attività di conducente come dipendente o sostituto?;si, costituisce titolo preferenziale se il servizio è stato prestato per almeno sei mesi;si, costituisce titolo preferenziale proporzionale al numero di anni di effettivo esercizio;no;1
  93. 192;In quale dei seguenti casi le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta dal titolare?;se egli l'ha ottenuta da almeno tre anni;se egli ha raggiunto cinquantacinque anni;se egli è divenuto inabile o inidoneo al servizio in via permanente;3
  94. 193;In quali dei seguenti casi le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta dal titolare?;se egli l'ha ottenuta da almeno cinque anni;se egli ha raggiunto cinquantacinque anni;se egli è divenuto inabile o inidoneo al servizio in via provvisoria;1
  95. 194;In quali sei seguenti casi le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite a richiesta del titolare?;se egli l'ha ottenuta da almeno tre anni;se egli ha raggiunto sessanta anni;se egli è divenuto inabile o inidoneo al servizio in via provvisoria;2
  96. 195;Le licenze e autorizzazioni possono essere trasferite dal titolare, a richiesta, ad altra persona da esso designata?;solo se la persona possiede i requisiti necessari;solo se la persona designata possiede i requisiti necessari e in presenza di particolari situazioni di chi intende trasferire (età, anzianità di esercizio, salute);Xsolo in caso di cessione d'azienda, in qualsiasi momento;2
  97. 196;Quali tra gli eredi del titolare di licenza o autorizzazione deceduto ha il diritto al trasferimento del titolo amministrativo?;qualsiasi erede in linea diretta o indiretta;qualsiasi erede appartenente al nucleo familiare;ai soli figli maggiorenni;2
  98. 197;In caso di trasferimento della licenza o dell'autorizzazione da parte di un titolare, quanto tempo deve trascorrere prima che egli possa riottenerne altra?;tre anni;non può riottenerne altra;cinque anni;3
  99. 198;I titolari di licenza taxi possono farsi sostituire alla guida del taxi?;si, sia temporaneamente che definitivamente;solo temporaneamente e per specifici motivi;solo per incarichi sindacali;2
  100. 199;Come può essere regolato il rapporto tra un tassista e il suo sostituto?;da un contratto di lavoro a tempo determinato o da un contratto di gestione al massimo di sei mesi;da un contratto di prestazione d'opera;anche informalmente;1
  101. 200;I titolari di licenza o autorizzazione per autoservizi pubblici non di linea possono avvalersi di collaboratori familiari?;si, purché iscritti a ruolo;si, senza particolari obblighi;no, solo da sostituti o dipendenti;1
Advertisement
Add Comment
Please, Sign In to add comment
Advertisement