Guest User

I Pirati Della Malesia Full Movie Download In Italian

a guest
Sep 15th, 2018
83
0
Never
Not a member of Pastebin yet? Sign Up, it unlocks many cool features!
text 6.26 KB | None | 0 0
  1.  
  2.  
  3. ********************
  4. I Pirati Della Malesia
  5. http://urllio.com/qn93g
  6. (Copy & Paste link)
  7. ********************
  8.  
  9.  
  10.  
  11.  
  12.  
  13.  
  14.  
  15.  
  16.  
  17.  
  18.  
  19.  
  20.  
  21.  
  22.  
  23.  
  24.  
  25.  
  26.  
  27.  
  28.  
  29.  
  30.  
  31.  
  32.  
  33.  
  34.  
  35.  
  36.  
  37.  
  38.  
  39.  
  40.  
  41. Girato a Singapore racconta la storia di Sandokan, un ribelle malese che, con un gruppo di rinnegati, incontra un generale britannico che sta cercando di costringere il re a dimettersi.
  42. Questo è un film meraviglioso! Girato sul posto a Singapore, è la storia di un ribelle malese, Sandokan, che, con il suo gruppo di rinnegati fanatici, cerca di contrastare un cattivo generale britannico costringendo il buon re Hassim a dimettersi in favore della corona imperiale. Mi è piaciuto molto questo film. La cinematografia è rigogliosa e le scenografie sono prodighe. In una delle mie scene preferite, una banda di ribelli viene attaccata da indigeni assetati di sangue! Un'altra scena trova un prigioniero che sta per essere nutrito con un alligatore affamato. Se ti piacciono i romanzi d'avventura storici di alto livello, questo dovrebbe stuzzicare il tuo palato.
  43. Di 8 film e / o miniserie TV con il personaggio di Sandokan che giace attualmente nella mia pila non indossata, probabilmente finirò per vederne solo due - entrambi con il titolo originale italiano di I PIRATI DELLA MALESIA - essendo il film in esame e l'originale del 1941 co-interpretato da Massimo Girotti; più che desiderare di concentrarsi su di loro ora che la Malesia è in tutto il mondo le notizie a causa di un aereo misteriosamente scomparso, scelgo di non overdose su nessun personaggio particolare in un breve lasso di tempo - si tratti di Casanova, The Three Musketeers, The Count of Monte Cristo o cosa hai - ma preferisco lasciare il resto per le future maratone a tema epico che partecipo volutamente per il periodo pasquale ... <br/> <br/> Comunque, quest'anno ho anche scelto di guardare i restanti due Steve I film di Reeves che ho avuto nella mia collezione che rientrano in questa intestazione - l'altro è stato di THE WHITE WARRIOR (1959) di Riccardo Freda; proprio come era accaduto con il suo rivale professionista Mark Forest, ora c'è solo un altro film di Steve Reeves che devo ancora recuperare (senza contare il suo cameo contestato nella parodia vittima di stelle THE SHORTEST DAY {1963}, di cui possiedo una copia di ogni caso): gli spaghetti western A LONG RIDE TO HELL (1968) che, fortunatamente, ho anche nella mia collezione. Questa seconda pugnalata al mitico avventuriero seguì a ruota il proprio SANDOKAN THE GREAT (1963) di Lenzi e, ahimè, risultò essere il penultimo film di Reeves; se fosse necessaria qualche prova su quanto sia difficile rompere il typecasting nei film è il fatto che abbia preso il primo "Mr.Universo & quot; 4 anni e un film autofinanziato (che, purtroppo, lo ha lasciato in uno stato penoso in seguito a causa della sua scelta poco saggia di partner commerciali!) Per testare la sua versatilità !! Allo stesso modo, tra tutti gli altri muscoli muscolari che assumevano variamente ruoli mitologici prevalenti nel "Peplum"; sottogenere, solo Gordon Mitchell dalla faccia scoscesa ha avuto longevità in altri "Euro-Cult"; aree ... <br/> <br/> In questo film, Sandokan è scagliato contro il malvagio britannico Lord James Brooke (interpretato da un certo Leo Anchoriz - che ha interpretato un altro nemico nel film precedente!) che era stato l'indiano l'arcinemico ribelle nella popolare, omonima miniserie televisiva italiana con protagonisti Kabir Bedi e Adolfo Celi che ricordo con affetto fin dalla mia infanzia e che ho avuto il piacere di rivedere molti anni dopo. Anche se ho familiarità con SANDOKAN THE GREAT, è passato un po 'di tempo da quando l'ho visto e non riesco a confrontare i due film: basti dire che, a parte Reeves e Anchoriz, condividono il regista Lenzi (il più carismatico e fiammeggiante del "Italian Kings Of The Bs", che ho incontrato al Festival di Venezia del 2004), l'attore Andrea Bosic (come alleato portoghese di Yakan De Gomera, l'alleato portoghese che fuma la catena dei rinnegati di Sandokan) e il compositore Giovanni Fusco. Inoltre, si dà il benvenuto alla presenza della bella Jacqueline Sassard (come una fuggitiva fuggitiva Principessa), i padroni del genere Mimmo Palmara (come l'accolito Tremal-Naik di Sandokan, che quasi salta la copertura di quest'ultimo quando è costretto a sparare a un avvicinamento alligatore mentre è legato a un palo di legno bloccato nella palude!) e Pierre Cressoy (come uno sfortunato capitano della nave fluviale che, a un certo punto, aveva "promosso" il passeggero Sandokan per eseguire improbabili mansioni da ragazzino!) e il direttore della fotografia Angelo Lotti; in effetti, questa seconda uscita è certamente uno sforzo ben montato (in particolare i costumi delle truppe di Sandokan e Brooke) che grida di essere guardato attraverso una stampa incontaminata per godere appieno; date le circostanze, la copia di ciò che avevo acquistato per me era abbastanza decente e includeva punti salienti come una rissa da taverna, un ammutinamento di bordo, un jailbreak da un campo minerario (preceduto da un altro incontro di wrestling a petto nudo da Reeves!) e la scalata alpinistica climatica tra eroe e cattivo. <br/> <br/> Per inciso, i personaggi di Tremal-Naik e Kammamuuri (qui impiegati come guardia del corpo di Sassard) figurano anche in un altro adattamento televisivo italiano del romanzo originale di Sandokan, il creatore Emilio Salgari, che ho visto da bambino: THE MYSTERIES OF THE DARK JUNGLE (1991) in cui apparve Kabir Bedi stesso. In effetti, Salgari era uno scrittore di hokum di avventura molto popolare nella sua terra natia (se poco conosciuto altrove) e, senza sorprese, si rivelò una fonte affidabile di ispirazione per i cineasti di genere per oltre 50 anni; infatti, tra il 1941 e il 1998 sono stati realizzati 13 film girati attorno al solo personaggio di Sandokan - a parte il dittico Lenzi / Reeves, ce ne sono stati due con Luigi Pavese nei primi anni '40, due film italiani non correlati con Ray Danton e altre due miniserie con Bedi! Per quello che vale, ho avviato un procedimento per acquisire un altro adattamento di Salgari da Lenzi, TEMPIO DI MILLE LUCI (1965) interpretato da Richard Harrison che promette di essere molto divertente in una vena proto-Indiana Jones ... ma dubito che lo farò fatelo in tempo per essere incluso nel lotto Epic di quest'anno!
  44.  
  45. 3cf0e39453
Add Comment
Please, Sign In to add comment