Not a member of Pastebin yet?
Sign Up,
it unlocks many cool features!
- ********************
- Rurouni Kenshin: The Legend Ends
- http://urllie.com/og7vy
- (Copy & Paste link)
- ********************
- Come concludere una buona trilogia? Realizzando un terzo film fantastico e fantastico! Rurouni Kenshin The Legend Ends è grandioso. Shishio, di nuovo, è il nostro cattivo in questo, ma ha anche un nuovo personaggio, Hiko Seijuro, che è il maestro di Kenshin. Questo film ha probabilmente più azione rispetto ai primi due che lo rende più fantastico! <br/> <br/> C'era questa parte del film in cui Kenshin è stato lavato sulla riva, poi il suo padrone lo ha raccolto. Subito dopo che Kenshin si è svegliato, ha chiesto al suo maestro un addestramento. Un po 'come l'episodio V di Star Wars in cui Yoda allena Luke. I personaggi di Yoda e Hiko condividono alcune somiglianze. Come se fossero ex combattenti o entrambi non intervengono con la battaglia del nostro protagonista. Molto interessante se ci pensate. Prima di concludere, la mia parte preferita del film sarebbe la battaglia finale. <br/> <br/> In conclusione, Rurouni Kenshin The Legend Ends è fantastico. Un buon finale e una buona trilogia!
- Immagino che avrai visto almeno i due film prima di questo. Quindi non ritengo che sia viziato parlare di cose accadute prima di questo film. Come il fatto, che il nostro personaggio principale ha giurato di non uccidere più. Qualcosa di difficile da mantenere, specialmente se consideri quante persone sono in giro per prenderlo. <br/> <br/> Dopo quel cliffhanger del film precedente, riceviamo un'introduzione a quel personaggio che abbiamo visto alla fine. Ed è un personaggio fondamentale per non dire altro. Dato che non sono a conoscenza del Manga o del Anime fatto prima di questo, non posso confrontare nulla. So che la dinamica del film funziona bene. Anche le scene d'azione sono davvero ben coreografate (come la precedente). Potrebbe essere un po 'troppo lungo con il suo tempo di esecuzione, ma è comunque molto divertente
- La conclusione di questa trilogia porta a compimento qualcosa che i cineasti si sforzano di ottenere in un adattamento, creando un finale che è molto più incisivo e in definitiva migliora la sua fonte. La trama dei tre film devia dal manga, ma ogni cambiamento è stato fatto in modo sensato, omettendo personaggi e sottotrame che alla fine non hanno avuto un impatto reale sulla storia complessiva di Kenshin stesso ed erano appropriati per il formato di due ore. Ohtomo aveva già consolidato così tanto materiale (abilmente, tra l'altro), e non esisteva un modo realistico in cui il Juppongatana avrebbe potuto essere più dettagliato in un formato di lungometraggio senza sembrare eccessivamente artificioso o indigesto per un pubblico obiettivo. A parte Sojiro, Cho e Anji, le Ten Swords sono solo personaggi riempitivi intesi a rivaleggiare con gli altri protagonisti. Con questo in considerazione, i personaggi erano abbastanza equilibrati. Ovviamente è tutto soggettivo, il primo atto del film finale è una lenta bruciatura, ma queste sequenze sono ipnotizzanti, e sono esattamente ciò che dovrebbero essere le lotte cinematografiche. Contengono le trilogie lezioni più importanti per Kenshin e forniscono informazioni cruciali su ciò che lo spettatore ha voluto capire su di lui. Con la vasta cinematografia di Takuro Ishizaka e la coreografia di Kenji Tanigaki, noi come spettatori riconosciamo il senso di conflitto e rispetto tra Kenshin e Hiko, e con ogni colpo della loro spada, un suggerimento del loro passato e relazione. E ciò che sta nel cuore di Rurouni Kenshin sono le sue lezioni. <br/> <br/> Un attributo distinto del costume di Sawatashi che lo distingue dalla sua concorrenza e li fa apparire autenticamente belli è lo strato di sporcizia e sporcizia che lui permette. Visibile anche nei 13 Assassini di Takashi Miike, i costumi sono strappati, sgualciti e presentano innumerevoli imperfezioni. Questo elemento, anche se minuto per alcuni, vende davvero il mondo e lo fonda nel realismo, mentre mette in netto contrasto qualsiasi iterazione occidentale lucida o romanticizzata della cultura giapponese / samurai nel film. Questo è anche prevalente nella filmografia di Akira Kurosawa, che illustra al pubblico che sebbene questi guerrieri possano sembrare dei divini, chiaramente sono solo umani. Possono diventare esausti, feriti in modo critico, emotivamente vulnerabili e a strati nella sporcizia. Questo riflette la mortalità dei suoi personaggi e quando i combattenti sono maltrattati e insanguinati durante questi momenti culminanti come Seven Samurai o The Legend Ends, infonde tensione, coinvolgendo il pubblico a livello viscerale e consolidando ulteriormente il film nel realismo. Ha uno strato di grinta che fa sembrare la sua atmosfera vissuta e genuina. Rende le sequenze di combattimento reali, emotivamente e psicologicamente cariche, è possibile rilevare le motivazioni dei personaggi e l'esaurimento indubbiamente reale che emette dagli attori crea ulteriormente tono e caratterizzazione. <br/> <br/> Tanigaki e Satoh sono stati dedicati alla rappresentazione autentica di varie tecniche presenti nel materiale originale. Ad esempio, al culmine di The Legend Ends, Kenshin affronta il vendicativo Aoshi Shinomori per la prima volta. Mentre continuavano le riprese, la convinzione di Ohtomo di essere un componente essenziale per l'azione in generale è stata messa alla prova. In questa sequenza, una tecnica vitale, ma tremendamente difficile da raggiungere per Kenshin è stata altrettanto difficile da re-immaginare sullo schermo. La tecnica della spada è chiamata Kuzuryusen. Nel materiale sorgente, è una tecnica in cui Kenshin attacca nove diversi posti sul corpo di un avversario contemporaneamente, quindi non c'è modo di eluderlo. All'inizio era apparentemente impossibile coreografare, ma con una perfetta coordinazione, Satoh, Tanigaki e la sua squadra riuscirono a raffigurare questa tecnica in un modo unico e irresistibile che la differenziava dal materiale di partenza e dall'anime, giustapponendo il retrocesso metodico di Kenshin della sua katana con il suo intransigente, fulmineo lampo, e ti mancherà nove ciglia della sua spada. Un altro esempio è durante il culmine di The Legend Ends, in cui Kenshin esegue la tecnica finale di Hiten Mitsurugi-ryū o "High Heaven Style." Il payoff di Kenshin che impara questa tecnica della spada definitiva (Amakakeru Ryū no Hirameki) ha generato una grande tensione negli spettatori da solo, sapendo che era stato appreso nel primo atto del film. Vedendolo realizzato in un formato live-action durante gli ultimi momenti del duello contro Shishio è stato incredibilmente soddisfacente. Con gli spettatori che sanno che presto verrà svelato, il momento in cui Kenshin esegue questa tecnica sacramentale mette il pubblico in soggezione dell'eroe che avvolge lentamente il Sakabatō e tenendo la sua postura esagerata e affondata è un momento davvero emozionante. Mentre, ci sono alcuni personaggi nell'insieme che cadono lungo la strada, ricevendo solo una breve quantità di tempo sullo schermo, il film è detto con una tale sicurezza di direzione che è facile perdonare quei difetti. Dire che il film è leggero nella sua narrativa è dire che il franchise di Rurouni Kenshin è luce narrativa. Anche se questo può o non può essere vero, questi adattamenti abbracciano e possiedono in modo assoluto gli elementi della sua fonte, elevandoli così dal sentirsi come se si stesse assistendo a un'altra parabola di un eroe rinnegato trito e all'ingegno, sovvertendo in modo univoco i suoi personaggi.The Legend Ends è uno dei migliori film d'azione dell'ultimo decennio, concludendo soddisfacentemente quella che potrebbe essere la più grande trilogia di arti marziali e contiene quella che è probabilmente la migliore coreografia basata sulla spada mai realizzata per il cinema. Il finale è molto più poetico degli altri - anche filosofico - e non è più povero. Tuttavia, non funziona come un film indipendente, quindi deve essere considerato come un'estensione dei suoi predecessori, e in questo contesto è geniale.
- Perché l'ho visto oggi? Questo è il miglior film d'azione di gran lunga. La recitazione è azzeccata, il casting perfetto e le scene di combattimento fanno il mindblowing.
- Quando fu annunciato il film d'azione dal vivo di Rurouni Kenshin, non ne fui contento. Temevo che l'adattamento avrebbe semplicemente ucciso questa grande storia, e per questo motivo ho ignorato le puntate. Eppure eccomi qui, al di là soddisfatto della trilogia. In realtà, sono elettrizzato di essere vivo in un momento in cui storie come questa sono rispettate e amate essere raccontate in un modo così bello dal cast e dalla troupe. In ogni fotogramma, vedi gli sforzi nel suono, nella fotografia, nella regia, nella scrittura e nella recitazione (tra gli altri) per rendere il momento più piacevole per il pubblico, sia che sia fatto da fan di anime / manga o meno. C'è solo una parola per descrivere l'AUMENTAZIONE in questo adattamento impeccabile: subarashii (magnifico). Vi ringrazio tutti. E congratularmi con te per il meraviglioso lavoro svolto.
- Kenshin wakes up to find himself at his master(Hiko Seijuro)'s house after getting washed by the waves to land while he was unconscious at sea for 3 days. Kenshin asks Seijuro to teach him the ult 3a43a2fb81
Add Comment
Please, Sign In to add comment