Advertisement
Not a member of Pastebin yet?
Sign Up,
it unlocks many cool features!
- SISTEMA APERTO: modello che garantisce l'interconnessione di reti di computer che prescinde dallo specifico hardware o software utilizzato (es.: marca processore, quantità di memoria, produttore del sistema operativo etc.)
- -PROTOCOLLO: insieme di regole per la trasmissione dell'informazione che definisce:
- -Sintassi: COME sono strutturati delle sequenze di bit da inviare
- -Semantica: il SIGNIFICATO delle sequenze di bit da inviare
- -Sincronizzazione: QUANDO i dati vengono inviati, secondo delle sequenze temporali
- -STANDARD: il loro scopo è analogo a quello del protocollo.
- Fai degli esempi: USB è il bus seriale per le periferiche esterne, 802.11 è lo standard che definisce il funzionamento del WiFi....
- -MODELLO ISO/OSI: Esempio protocolli per livello (LEGGILO SOLTANTO)
- Livello 1: fisico
- Bluetooth, xDSL, OTN (fibra ottica), RS-232
- Livello 2: link
- Ethernet, Wi-Fi
- Livello 3: rete
- IP, ICMP
- Livello 4: trasporto
- TCP e UDP (usati su IP)
- Livello 5: sessione
- NetBIOS, SOCKS
- Livello 6: presentazione
- PGP, MIME, ASCII
- Livello 7: applicazione
- Protocolli di servizio:
- DHCP, DNS,NTP, SNMP
- Protocolli di accesso a terminali remoti:
- Telnet, SSH
- Protocolli usati per realizzare il servizio di posta elettronica e newsgroup:
- SMTP,POP,IMAP
- Protocolli di trasferimento file:
- FTP,HTTP,IRC
- -TCP e IP, Transmission Control Protocol e Internet Protocol
- Si collocano rispettivamente al livello 4 (trasporto) e 3 (rete) del modello ISO/OSI.
- 1) IP (livello 3, rete) si fa carico della consegna da mittente e destinatario, della scelta del percorso di rete (routing) e del passaggio tra 2 reti con caratteristiche diverse (es. frammentare ulteriormente i pacchetti al passaggio da MTU alto a MTU basso o viceversa)
- 2) TCP (livello 4, trasporto) si occupa dell'affidabilità dei trasferimenti. Effettua quindi controllo degli errori, della congestione, dell'effettiva apertura/chiusura della connessione etc.
- -TCP/IP (con lo slash) è intesa anche una suite di protocolli compatibili per il loro funzionamento su Internet.
- Solo per questi protocollo, in altre parole, si può vedere come un modello analogo all'ISO/OSI. Ma con SOLI 4 livelli:
- livello di applicazione;
- livello di trasporto;
- livello di rete;
- livello di accesso alla rete.
- -MEZZI TRASMISSIVI:
- rame, segnali elettrici
- fibre ottiche, segnali luminosi
- etere, onde elettromagnetiche
- -RAME, 2 tipi di cavi:
- -Twisted pair/Doppino: coppie di fili attorcigliate;
- -Coassiale: un solo filo di rame ricoperto da materiale isolante + maglia di filamenti di rame, usato per reti locali, con topologia a bus
- -RAME, caratteristiche:
- -Capacità: la carica elettrica massima tra i 2 conduttori (es.: nei cavi coassiali dipende dalla qualità dell'isolamento)
- -Impedenza: l'effetto dovuto alla presenza di elementi passivi (resistenza, capacità e induttanza) lungo la linea.
- E' molto importante che l'impedenza in una linea cablata sia UNIFORME.
- Altrimenti avverranno fenomeni di riflessione elettrica che ridurrà la l'intensità del segnale
- -RAME, problematiche:
- -Attenuazione: riduzione dell'ampiezza del segnale. SOlitamente cresce linearmente con la lunghezza del cavo
- -Diafonia: interferenza tra 2 conduttori vicini. L'uno trasferisce segnale all'altro.
- Ne esistono 2 tipi:
- -Near End Cross-Talk
- -Far End Cross Talk
- -RAME, twisted pair/doppino:
- Coppie di fili conduttori in rame attorcigliati in modo da ridurre rumore e interferenza, e avvolti da una guaina isolante.
- Tipi:
- -UTP: Unshielded Twisted Pair: 4 coppie attorcigliate. Flessibile
- -STP: Shielded Twisted Pair: come UTP ma con schermatura con l'esterno e tra coppie. Rigido
- -FTP: Foiled Twisted Pair: come UTP ma schermatura solo con l'esterno
- -Tipo di cavo, banda, velocità e lunghezza max dividono i cavi in CATEGORIE (5,6,7,8...)
- -RAME, varie:
- -Cavo INCROCIATO: consente il collegamento tra hub/switch OPPURE PC (stesso tipo)
- -Cavo DRITTO: consente di collegare dispositivi diversi (hub vs PC o viceversa)
- Gli switch attuali si adattano automaticamente al tipo di cavo.
- -FIBRA, intro:
- -La parte luminosa dello spettro elettromagnetico consente una larghezza di banda più ampia dei cavi in rame.
- -Un raggio luminoso nel passaggio tra un mezzo e un altro può subìre il fenomeno della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE (es.: distorsione visiva che si osserva guardando attraverso un bicchiere d'acqua)
- -RIFLESSIONE e RIFRAZIONE dipendono dagli indici di rifrazione n1 e n2 dei 2 mezzi. Entrambi, a loro volta determinano l'ANGOLO LIMITE fra i 2 mezzi.
- -La fibra ottica sfrutta il fenomeno di RIFLESSIONE TOTALE che si ha se si supera l'ANGOLO LIMITE
- -FIBRA, struttura:
- -Copertura
- -Cladding/mantello: materiale in vetro, rivestimento del core.
- -Core: materiale vetroso su cui viaggia il raggio luminoso.
- Questo deve entrare nel cosiddetto CONO DI ACCETTAZIONE dato dall'ANGOLO LIMITE della coppia core-cladding.
- -Trasmissione FULL-DUPLEX
- -FIBRA, varie:
- -Fibre MULTIMODALI: diametro grande, più varietà di angoli di riflessione, più percorsi, 2km<=
- -Fibre MONOMODALI: diametro piccolo, un singolo angolo, un singolo percorso per la luce, 3km<=
- -Ferule: ghiere di accoppiamento
Advertisement
Add Comment
Please, Sign In to add comment
Advertisement