Advertisement
Not a member of Pastebin yet?
Sign Up,
it unlocks many cool features!
- I GAS IDEALI: esercizi
- 1. La condizione standard di pressione atmosferica e temperatura è definita come una temperatura di 0°C ed una pressione di 101.3 kPa. Quale volume occupa una mole di gas ideale in queste condizioni?
- 2. Dopo aver espirato profondamente, una persona inspira 4.1 l di aria a 0°C, quindi trattiene il fiato. Di quanto aumenta il volume d’aria quando questa si riscalda fino alla temperatura corporea di 37°C?
- 3. Al mattino, quando la temperatura è di 286 K, un ciclista nota che la pressione degli pneumatici della sua bicicletta è di 501 kPa. Nel pomeriggio nota che la pressione è aumentata fino a 554 kPa. Trascurando l’espansione degli pneumatici, calcola quale è la temperatura del pomeriggio.
- 4. Lo pneumatico di un’automobile ha un volume di 0.0185 m3. Alla temperatura di 294 K la pressione dello pneumatico è 212 kPa. Quante moli d’aria devi pompare nello pneumatico per aumentare la pressione a 252 kPa, supponendo che la temperatura e il volume rimangano costanti?
- 5. Un dirigibile è lungo 62.6 m e contiene 7023 m3 di elio. Quando la temperatura dell’elio è 285 K, la sua pressione è 122 kPa. Calcola la massa di elio nel dirigibile.
- 6. Una bombola di aria compressa contiene 0.5 m3 d’aria a temperatura 285 K e pressione 8880 kPa. Calcola il volume che occuperebbe quest’aria se fosse rilasciata nell’atmosfera, dove la pressione è 101 kPa e la temperatura di 303 K.
- 7. Una tipica regione di materia interstellare può contenere 106 atomi/m3 (idrogeno) alla temperatura di 100 K. Quale è la pressione esercitata da questo gas?
- 8. Un pallone è riempito con elio alla pressione di 2.4*105 Pa. Il pallone si trova alla temperatura di 18°C e ha un raggio di 0.25 m. Quanti atomi di elio sono contenuti nel pallone? Supponi che venga raddoppiato il numero di atomi di elio nel pallone, mantenendo costanti temperatura e pressione. Di quale fattore aumenterà il raggio del pallone?
- 9. Un gas ha una temperatura di 310 K e una pressione di 101 kPa.
- a. Calcola il volume occupato da 1.25 mol di gas, supponendolo ideale.
- b. Assumendo che le molecole del gas possano essere equiparate a piccole sfere di diametro 2.5*10-10m, calcola quale frazione del volume determinato al punto a è occupata dalle molecole.
- 10. Una bomboletta di 515 cm3 contiene 0.460 g di gas a una pressione di 153 kPa e alla temperatura di 322 K. Calcola la massa molecolare di questo gas.
- 11. Un contenitore di forma cilindrica è dotato di un pistone ermetico libero di muoversi verticalmente. Una certa massa è posata sul pistone. La temperatura iniziale del sistema è 313 K e la pressione del gas è mantenuta costante a 137 kPa. La temperatura è aumentata affinchè l’altezza del pistone passi da 23.4 cm a 26.0 cm dal fondo. Quale è la temperatura finale del gas?
- 12. Considera il sistema dell’esercizio precedente. All’interno del contenitore si trova un gas ideale mantenuto alla temperatura costante di 313 K. La pressione inizialmente applicata tramite il pistone e la massa è 1.37 kPa e l’altezza del pistone dalla base è 23.4 cm. Se si aggiunge un’altra massa l’altezza del pistone si abbassa a 20.0 cm. Determina la nuova pressione applicata del pistone sul gas.
- 13. Una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale di 210 kPa, un volume iniziale di 1.2*10-3 m3, ed una temperatura iniziale di 350 K. Il gas subisce tre trasformazioni successive:
- a. Un’espansione a temperatura costante, che lo porta a triplicare il suo volume;
- b. Una compressione a pressione costante tale da ripristinare il volume iniziale;
- c. Un incremento di pressione a volume costante, che porta la pressione al valore iniziale.
- Riporta nel piano pV le trasformazioni descritte.
Advertisement
Add Comment
Please, Sign In to add comment
Advertisement