Advertisement
Guest User

Untitled

a guest
Jul 4th, 2016
8,856
0
Never
Not a member of Pastebin yet? Sign Up, it unlocks many cool features!
text 7.10 KB | None | 0 0
  1. La metrica di Side in "Cavallini"
  2. di Menesio Mones
  3.  
  4. Come leggere:
  5. (A) rime
  6. / cesura
  7. // x, y -> numero sillabe degli emistichi
  8. // x+y -> numero sillabe + numero sillabe ipermetre
  9. // ([...]) -> annotazioni varie
  10. - posizioni atone
  11. + posizioni toniche
  12. (s) posizione finale del verso (atona)
  13.  
  14. CARATTERI GENERALI: Il flow di Side è caratterizzato da un intenso uso di assonanze, ripetizioni, rime equivoche, rime interne, etc. Ad un ascoltatore poco attento, potrà sembrare che "non chiuda mai una barra": semplicemente, Side adotta soluzioni un po' meno scontante dando una boccata d'aria fresca al panorama rap italiano. Metricamente è frequente in Side l'utilizzo di strutture ritmiche "simili" per disposizione accentuativa ma con numero di sillabe variabili, aggiungendo posizioni atone che allungano e deformano il verso ma che mantengono una sorta di identità ritmica. Un effetto unico nel rap.
  15. Sempre metricamente, va notato in Side l'originalissimo uso di enjembement e frantumazioni di sintagmi (a volte addirittura internamente al verso) con cesure o posizionamenti tra la parte interna ed ipermetra del verso.
  16. Questa considerazione introduce un'altra caratteristica fondamentale: l'uso di ipermetri, o come un ascoltatore poco attento li chiama, "fuori tempo". Questo, assieme all'uso di assonanze e rime disposte in maniera particolare e al già citato frantumamento del sintagma, crea un effetto di straniamento nell'ascoltatore. Si veda il quinto verso della seconda strofa per un esempio magistrale.
  17. Nota: gli ipermetri in Side non sono sempre, tecnicamente e accentuativamente, ipermetri: tuttavia, per come vengono costruiti, eseguiti e pronunciati in canzone, assumono le caratteristiche tipiche di questa forma metrica.
  18.  
  19. Il risultato finale della metrica in Side, alla luce di tutto ciò, è un flow estremamente liscio, musicale, con una tessitura fonica subdola ma sempre presente; un flow ritmato, ma in maniera nuova, che grazie all'uso delle sillabe, alle frantumazioni, e agli "ipermetri", assume un andamento alieno, destabilizzante, ma che non è un semplice "fuori tempo". Il flow di Side ha il meraviglioso dono di sembrare fuori tempo, ma scorrere liscio come l'olio sulla base e incastrarsi perfettamente verso dopo verso. Una tipologia unica nel panorama italiano.
  20.  
  21. Puoi beccarmi all'indiano / che mangio pollo al curry // 7, 7 (A) (ripetizione)
  22. --+--+(s) -+-+-+(s)
  23. Troia non mangio sushi / Mi piacciono Fendi e Gucci // 7, 8 (rima interna) (ripetizione)
  24. +-+-+(s) -+--+-+(s)
  25. Ferragamo e Burberry / Incassiamo come i cassieri // 7, 8 (A interna) (assonanza)
  26. --+--+(s) -+-+--+(s)
  27. Sogno montagne di soldi / e vari modi per spenderli // 8, 8 (assonanza)
  28. +--+--+(s) +-+---+(s)
  29.  
  30. ELEMENTI: Tessitura fonica intensa, con ripetizioni ("mangio, mangio"), e rime interne al verso, e rime interne-esterne, assonanze.
  31. Struttura ritmica peculiare: versi alessandrini, con schema di accenti 2-3 3-3 alternati (ascendenti nel primo caso, discendenti nel secondo): Side aggiunge posizioni libere atone in questo schema fisso per dare il tipico effetto cantilente, "fuori tempo" ma comunque estremamente ritmato ed ossessivo. La cesura da quella sorta di "tonfo" ritmico tipico della sua parlata. L'ultima e la prima cesura frammentano il sintagma, aumentato la suspance e il senso di squilibrio del verso. Non a caso si dice che "il flow di Side fotte il cervello"...
  32.  
  33. Giochi con la gang, / mio fratello alza un cannone // 5, 8 (A)
  34. +--+(s) --+---+(s)
  35. Hai problemi di pressione, / non ti si alza il cannone // 8, 7 (A equivoca e interna)
  36. --+---+(s) --+--+(s)
  37. La tua tipa è una cagna, / vuole un guinzaglio e un padrone // 8, 8 (A)
  38. --+-+-+(s) +--+--+(s)
  39. Siamo animali [PAUSA], / tu sei Leone, il cane fifone // 5, 10 (A)
  40. +--+(s) --+--+--+(s)
  41. Giro una canna d'erba grossa come un filone, di pane // 14+3 (A) (B ipermetra) (cambio metrica, fine rime)
  42. +--+-+-+-+--+(s) (-+(s))
  43. Sto pensando ad alzare il mio pane // 10 (B)
  44. +-+---+--+(s)
  45. Baguette, pancarrè, rosette, ciabatte // 11 (struttura circolare di consonanza)
  46. -+--+-+--+(s)
  47. Lei non vuole fottere i miei amici allora può andarsene // 14+2 (ipermetro)
  48. --+--+--+-+-+(s) (+(s))
  49.  
  50. ELEMENTI: Qua abbiamo una maggiore stabilità, data dalla disposizione delle rime costante, per la prima parte della strofa. La struttura ritmica è meno pensata della prima strofa. Ci sono due emistichi quinari che stonano, ma sono lì per esigenza di canzone: nel primo è per sottolineare il "tonfo" di cambio ritmica, il secondo è per una pausa della canzone ("wof wof"). Tra l'altro, due rime sono particolari: abbiamo una rima equivoca (cosa frequente nella DPG) e una rima interna, entrambe nel secondo verso. Come nota finale, vi è una struttura di consonanza circolare nel penultimo verso.
  51. A metà strofa la metrica cambia: non abbiamo più alessandrini, bensì una struttura "a panino", formata da due quattordicisillabi (con una parte ipermetra) estremi e internamente due versi più brevi, di 10 e 11 sillabe. I due ipermetri sono caratterizzati da una struttura accentuativa particolare, in cui si alternano momenti distensivi e momenti di fittissima alternanza atone/toniche.
  52. Vi è uno spettacolare legame tra le due parti della strofa. Il primo quattordicisillabo rima con la sua parte interna al resto della strofa precedente; mentre la parte ipermetra andrà a rimare con il verso successivo della nuova fase ritmica. Una catena notevole, mai vista nel rap italiano, che lascia completamente spaesato l'ascoltatore. Tra l'altro, questa doppia rima spezza il sintagma "filone di pane". Un vero pugno in faccia metrico.
  53. Questa parte ipermetra dei versi da quattordici crea un "contraccolpo" ritmico finale che lascia l'ascoltatore completamente sopreso e spaesato: ci si aspetta il prossimo verso, e invece eccolo lì, un pezzetto di frase autonomo metricamente, m alegato sintatticamente (o addirittura della stessa parola!) al resto del verso, che arriva qualche istante dopo.
  54. Le cesure, nella prima parte, sono sempre anche pause metriche questa volta: niente frantumazioni di sintagmi.
  55.  
  56.  
  57. DPG tre sette, / puoi beccarci ai rioni // 6, 8
  58. -+--+(s) --+--+(s)
  59. In piazza coi sanpietrini, / in giro come i tassisti // 8, 7 (A)
  60. -+----+(s) +-+--+(s)
  61. Chi sono questi stronzi, / giuro non li ho mai visti // 7, 7 (A) (assonanza interna)
  62. -+-+-+(s) +--+-+(s)
  63. E se non parli di soldi / scusate non vi ho sentiti // 8, 8 (A assonanza) (assonanza interna)
  64. -+-+--+(s) -+--+-+(s)
  65.  
  66. ELEMENTI: Sicuramente la meno interessante delle tre strofe. Fatti degni di nota sono semplicemente due rime e un'assonanza, e un'assonanza interna tra gli ultimi due versi. Certamente non da un punto di vista solo "Lirico" ma anche di esecuzione, il secondo verso di questa strofa ci sottolinea uno delle parti fondamentali del rap di Side: l'ipermetro costretto, esagerato, sempre presente. Un ipermetro che certo, ai fan del rap "old school" potrà non piacere, ma che ha il meraviglioso effeto di lasciare l'ascoltatore in un'altra dimensione, sospeso, in attesa del prossimo verso. Un meccanismo, a mio avviso, molto più spettacolare della semplice "chiusione di barre". Certo, non nego sia facile da eseguire "tecnicamente": ma è un'intuizione non da poco.
Advertisement
Add Comment
Please, Sign In to add comment
Advertisement