{{Bio
|Nome = Valerio Rocco
|Cognome = Orlando
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = artista
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre = e [[docente]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
==Biografia==
Nato e cresciuto a [[Milano]], si laurea in [[Drammaturgia]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] e consegue un [[Master universitario|master]] in regia alla [[Queen Mary, University of London]]. Ha vissuto a [[Roma]], [[New York]], [[Londra]], [[Cuba]], [[Bangalore]], [[Tel Aviv]] e [[Seul]]. Dal 2019 è docente di Drammaturgia Multimediale all'[[Accademia di belle arti di Brera]].[{{cita web| url=https://www.artribune.com/attualita/2016/01/dialoghi-di-estetica-intervista-valerio-rocco-orlando/| titolo=Dialoghi di Estetica. Parola a Valerio Rocco Orlando|autore=Davide Dal Sasso|editore=Artribune|data=28 gennaio, 2016|accesso=24 novembre, 2020}}]
==Carriera==
La sua carriera professionale come artista è contraddistinta da una serie di [[Installazione (arte)|installazioni]] d'[[arti visive]] di genere ritrattistico, la cui tematica ricorrente è il [[dialogo interculturale]] e intersociale. Fra le sue videoinstallazioni più note, distribuite come [[cortometraggio|cortometraggi]], si citano ''[[The Screen (cortometraggio)|The Screen]]'', con [[Alba Rorwacher]] nella sua prima apparizione su uno schermo,[{{cita web| url=https://www.klatmagazine.com/art/valerio-rocco-orlando-ritratti-in-movimento-interviews/15795| titolo=Valerio Rocco Orlando
Ritratti in movimento|autore=Federico Florian|editore=Klat Magazine|data=13 febbraio, 2015|accesso=24 novembre, 2020}}] e ''[[Dialogue with the Unseen]]'', girato in [[Israele]] insieme all'attore palestinese [[Saleh Bakri]].[{{cita web| url=https://www.vogue.it/news/article/mostre-da-vedere-a-milano-valerio-rocco-orlando-al-mudec-palestina| titolo=Mostre da vedere a Milano: Valerio Rocco Orlando al Mudec|autore=Elisa Pervinca Bellini|editore=[[Vogue Italia]]|data=7 giugno, 2019|accesso=24 novembre, 2020}}]
Le sue installazioni sono esposte in Italia e all'estero nelle [[Museo d'arte contemporanea|gallerie d'arte contemporanea]] e nella cornice di festival cinematografici. Fra le sue collaborazioni artistiche si annoverano quelle con il filosofo [[Jean-Luc Nancy]], il compositore [[Michael Nyman]] e lo psicanalista [[Luigi Zoja]].
Parallelamente alla carriera da artista, Orlando è autore di libri e [[Saggio|saggi]] di attualità e [[filosofia]]. Come accademico, ha tenuto conferenze e [[Seminario|seminari]] nelle università di Roma, Milano, [[Firenze]], [[Bergamo]], [[Gerusalemme]], [[New York]], Seul e Bengalore.
==Opere==
===Cortometraggi===
*''Celeste'' (2002)
*''Rita'' (2003)
*''[[The Screen (cortometraggio)|The Screen]]'' (2004)
*''Amalia'' (2006)
*''Lover's Discourse'' (2010)
*''Quale Educazione per Marte?'' (2011)
*''The Sphere of the Between'' (2015)
*''Portami al Confine'' (2017)
*''Mondi Paralleli'' (2018)
*''[[Dialogue with the Unseen]]'' (2019)
* ''Manuale di Sopravvivenza'' (2020)
===Saggi===
*''Endless'', Mousse Publishing 2011. ISBN 9788896501443
*''The Reverse Grand Tour'', Maretti Editore 2013. ISBN 9788889965443
*''Uno alla volta. Comunità e partecipazione'', Postmedia Books 2020. ISBN 9788874902774
==Riconoscimenti==
*2009: International Studio & Curatorial Program, [[New York]] – Premio ISCP
*2011: [[Civitella Ranieri Foundation]] – Visual Arts Fellowship
*2012: [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] – Talent Prize[{{cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2012/11/06/news/talent_prize-46013330/| titolo=Il Talent Prize di Repubblica.it
a Valerio Rocco Orlando|autore=Laura Larcan|editore=la Repubblica|data=6 novembre, 2012|accesso=24 novembre, 2020}}]
*2016: [[Fondazione VAF]] – VII VAF Foundation Art Prize
== Note ==
==Bibliografia==
* {{Cita libro|lingua=fr|autore1=M. E. Giacomelli|autore2=A. Testino|titolo=Un regard sur l'art contemporain italien du XXI siècle|editore=Ligeia|anno=2016|pp=149-152}}
* {{Cita libro|lingua=it|autore=Dino Ferruzzi| titolo=CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea|editore=Postmedia Books|anno=2016|ISBN=9788874901548}}
* {{Cita libro|lingua=it|autore=Ludovico Pratesi| titolo=New Italian Art, L'arte contemporanea delle ultime generazioni|editore=Castelvecchi|luogo=Roma|anno=2012|ISBN=9788876155994}}
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://www.valerioroccoorlando.com/ Sito ufficiale]''
* {{imdb|nm3992013}}
[[Categoria:Artisti multimediali]]
[[Categoria:Artisti contemporanei]]